Ciclotour dal Pollino alla Sila

Durata

4 giorni

Persone max.

15

Età min.

15+

Itinerario che attraversa alcune delle tappe della Ciclovia dei Parchi della Calabria e offre un’esperienza che va oltre lo sport, integrando natura, storia e tradizione enogastronomica. Ogni tappa del percorso – da Laino Borgo a Civita, da Camigliatello Silano a Lorica – presenta delle peculiarità, dalla bellezza dei paesaggi naturali alla scoperta delle specialità culinarie locali.

Included/Excluded

  • Staff di assistenza
  • Pernottamenti in hotel/agriturismi/B&b in camera doppia con prima colazione
  • Veicolo/i di appoggio e trasporto bagagli
  • Tracce GPX
  • Noleggio biciclette ed e-bike (disponibile su richiesta)
  • Trasporti da/per stazioni ferroviarie e aeroporti ( (disponibile su richiesta)
  • Extra nelle strutture ricettive e durante il percorso
  • Tutto ciò non specificato in “Included”

Tour Plan

Giorno 1 Laino Borgo

Il tour ha inizio da Laino Borgo, centro immerso nel Parco Nazionale del Pollino, uno dei più grandi d’Italia. Il percorso ciclabile attraversa scenari naturali spettacolari: boschi fitti, formazioni rocciose e il fiume Lao, che conferisce al paesaggio una bellezza selvaggia. Nel borgo è possibile visitare il Museo della Cultura e della Storia locale. Non manca l’occasione di degustare salumi e formaggi tipici e praticare attività outdoor come il rafting sul fiume Lao.

Giorno 2 Da Laino Borgo a Civita

La seconda tappa è Civita, borgo celebre per la sua posizione panoramica e per le sue antiche tradizioni. Il percorso regala scorci paesaggistici particolari, come il Ponticello di Civita che attraversa il fiume Raganello. È possibile visitare il Parco del Pollino e ammirarne le meraviglie naturali. La tappa permette anche di scoprire la gastronomia locale attraverso la degustazione di piatti tipici.

Giorno 3 Da Civita a Camigliatello Silano

La tappa successiva è Camigliatello Silano, rinomata località nel cuore del Parco Nazionale della Sila, Area MAB Unesco. Il tracciato si snoda tra boschi di faggi e pini larìci, offrendo viste spettacolari su laghi cristallini e paesaggi incontaminati. Camigliatello è il punto ideale per fare una pausa e visitare luoghi di grande interesse naturalistico, come il Lago Cecita e il Lago Arvo, ma anche per gustare specialità tipiche della zona.

Giorno 4 Da Camigliatello Silano a Lorica

La quarta e ultima tappa dell’itinerario è Lorica, pittoresca località situata sulle sponde del Lago Arvo. Il percorso ciclabile attraversa paesaggi di straordinaria bellezza, tra boschi e distese d’acqua. Lorica è il luogo ideale per una passeggiata sul lago o per escursioni di trekking lungo i sentieri che conducono alle vette più alte della Sila. La tradizione culinaria arricchisce l’esperienza attraverso la degustazione di autentici sapori di montagna.