Il Cammino di San Francesco di Paola

Durata

4 giorni

Persone max.

15

Età min.

15+

Il Cammino di San Francesco di Paola è un itinerario di 4 giorni che ripercorre i luoghi più significativi legati al santo calabrese. Da Paola a Spezzano della Sila, passando per Paterno Calabro e Cosenza, il percorso unisce spiritualità, natura e cultura locale. Include visite a santuari e chiese dedicate al santo, escursioni nei borghi e nel Parco Nazionale della Sila, con degustazioni di prodotti tipici.

Included/Excluded

  • Pernottamenti in hotel/agriturismi/B&b in camera doppia con prima colazione
  • Staff di assistenza
  • Trasporti da/per stazioni ferroviarie e aeroporti ( (disponibile su richiesta)
  • Extra nelle strutture ricettive e durante il percorso
  • Tutto ciò non specificato in “Included”

Tour Plan

Giorno 1 Paola

La prima tappa del cammino è Paola, città natale di San Francesco e cuore spirituale del percorso. Qui è possibile visitare il celebre Santuario di San Francesco di Paola, luogo di grande devozione, dove il santo fondò l’Ordine dei Minimi. Il complesso custodisce affreschi, opere d’arte e reliquie, rendendolo un punto focale del pellegrinaggio. Paola rappresenta anche un crocevia di storia e tradizioni, con la possibilità di degustare specialità tipiche della cucina calabrese.

Giorno 2 Paterno Calabro

La seconda tappa del cammino è Paterno Calabro, piccolo borgo situato tra le Serre Cosentine e la Valle del Savuto. Il paese conserva un legame profondo con la figura di San Francesco, che vi soggiornò durante la sua vita. La Chiesa di San Francesco di Paola testimonia il suo passaggio e costituisce un importante riferimento spirituale. Il percorso attraversa sentieri immersi nel verde, regalando panorami suggestivi e momenti di contemplazione. Il borgo è inoltre custode di antiche tradizioni gastronomiche, con formaggi e salumi locali che raccontano l’autenticità del territorio.

Giorno 3 Cosenza

La tappa successiva è Cosenza, città simbolo della Calabria storica e culturale. Qui è possibile visitare la Chiesa di San Francesco di Paola, luogo di culto che ricorda la predicazione e i miracoli del santo. Il centro storico della città, con i suoi vicoli, i palazzi antichi e il Museo Archeologico, arricchisce l’esperienza del pellegrinaggio con un patrimonio artistico di grande valore. La tradizione gastronomica locale si riflette nei piatti tipici come espressione autentica della cultura cosentina.

Giorno 4 Spezzano della Sila

La quarta e ultima tappa del cammino si conclude a Spezzano della Sila, piccolo comune montano nel cuore del Parco Nazionale della Sila, Area MAB Unesco. La Chiesa di San Francesco di Paola rappresenta un ulteriore riferimento spirituale legato alla vita del santo. Oltre al valore religioso, Spezzano della Sila offre la possibilità di esplorare le bellezze naturali del parco, con sentieri che attraversano boschi di abeti, laghi cristallini e paesaggi montani. La cucina locale esalta i sapori della montagna attraverso piatti genuini e legati alla tradizione.