124 km di strada in bici per scoprire le meraviglie naturalistiche e paesaggistiche dell’Altopiano della Sila. Tra dolci salite e scorci panoramici mozzafiato, questo bike – tour è ideale per gli amanti della natura e della bici, connubio perfetto per chi decidere di vivere un’esperienza green e sostenibile.
5 giorni
15
8+
km 124
Un tour in bici alla scoperta delle bellezze naturalistiche e culturali dell’Altopiano della Sila tra dolci salite e paesaggi mozzafiato. Diverse sono le pietre miliari di questo itinerario che parte da Acri per raggiungere Campo San Lorenzo, percorso nel corso del quale sarà costeggiato il Lago Cecita, uno dei bacini più estesi del territorio silano. Il tour continua lungo la Strada delle Vette, percorso che consente di pedalare tra i sentieri delle cime più alte dell’area e si raggiunge Lorica, località turistica che sorge sulle sponde del Lago Arvo. La tappa finale del tour è Villaggio Mancuso, centro montano della Sila Piccola, caratterizzato dalla presenza di baite in stile nordico degli anni ’50 e ’60.
Arrivo ad Acri, sistemazione in struttura e briefing con gli organizzatori per illustrazione del tour in bici. Cena a base di prodotti locali realizzati in azienda.
Partenza dalla struttura per inizio tour. Tra dolci salite e viste panoramiche suggestive si pedala per raggiungere Cava di Melis in cui è prevista la visita del Vigneto più alto d’Europa con degustazione dei vini prodotti in azienda accompagnati da prodotti tipici. Al termine dell’esperienza, ripartenza per raggiungere Lagarò Lupinacci, piccolo villaggio rurale e agricolo, noto per la produzione della rinomata Patata della Sila IGP e per la presenza di numerose aziende agricole. Durante il percorso l'attenzione sarà catturata dal Lago Cecita, uno dei bacini lacustri presenti sul territorio silano. Ripartenza da Lagarò Lupinacci per raggiungere Campo San Lorenzo, tappa di arrivo, piccolo villaggio che si estende lungo le sponde del Lago Cecita. Sistemazione in hotel e cena a base di prodotti del territorio.
Informazioni sul percorso
Totale lunghezza percorso: 44 km – dislivello in salita: 620 m – dislivello in discesa: 530 m
Partenza dalla struttura per raggiungere Lorica, importante centro montano della Sila impreziosito dalla presenza del Lago Arvo, sul quale si ha la possibilità di praticare diverse attività sportive. La tappa di oggi rappresenta una vera e propria full immersion nella natura più incontaminata della Sila. Infatti, per raggiungere Lorica bisogna percorrere la Strada delle Vette, tratto di strada molto suggestivo che offre scorci paesaggistici straordinari e collega le vette più alte e maestose dell’Altopiano: Monte Curcio (1.768 m), Monte Scuro (1.621 m) e Monte Botte Donato (1.928 m). Arrivo a Lorica, sistemazione in struttura e cena presso griglieria tipica a base di prodotti del territorio.
Informazioni sul percorso
Totale lunghezza percorso: 40 km – dislivello in salita: 890 m – dislivello in discesa: 760 m
Partenza dalla struttura per raggiungere Villaggio Mancuso, centro montano della Sila Piccola, caratterizzato dalla presenza di baite in stile nordico degli anni ’50 e ’60. Il piccolo villaggio offre bellezze naturalistiche e paesaggistiche di rilievo e l’ambiente circostante custodisce una ricca biodiversità, luogo ideale per passeggiate e momenti di relax. Importanti per il territorio sono il Centro Visite “A. Garcea” dedicato alla scoperta e alla valorizzazione della natura e della biodiversità silana, e il Museo Civico di Taverna che rappresenta un punto di riferimento importante per gli studiosi e gli appassionati di Mattia Preti, originario del luogo. Cena a base di prodotti tipici.
Informazioni sul percorso
Totale lunghezza percorso: 40 km – dislivello in salita: 660 m – dislivello in discesa: 650 m
Prima colazione in struttura. Possibilità di transfer per stazioni ferroviarie e aeroporti (su richiesta).